Visualizzazione post con etichetta Romanzo Di Una Strage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Romanzo Di Una Strage. Mostra tutti i post

mercoledì 4 luglio 2012

Nastri d'Argento 2012 - vincitori.





Sono stati assegnati il 30 giugno a Taormina i Nastri d'Argento 2012, i premi assegnati dal Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani, durante una premiazione tenuta muta che andrà in onda in differita il 14 luglio su Rai 1.
Tra le candidature precedentemente annunciate e riportate anche qui sotto, non compare il film dei fratelli Taviani Cesare Deve Morire perché considerato una sorta di “inarrivabile” ed è stato insignito del Nastro dell'anno 2012 mentre all'intero cast maschile è andato un premio speciale. Premi speciali anche per gli scenografi italiani Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo per il loro contributo artistico americano, per i fratelli Vanzina ormai simbolo della commedia italiana (e non all'italiana), per Matteo Garrone vincitore del Gran Prix a Cannes con Reality e poi Premio Person a Pierfrancesco Favino (personaggio dell'anno), Premio Lene Thun a Posti In Piedi In Paradiso (per la sensibilità con cui affronta un tema sociale), Premio Biraghi ad Andrea Osvart e Andrea Bosca.
I film in gara, invece, son sempre gli stessi, reduci o meno dai David: This Must Be The Place si porta a casa il Nastro più ambito e la scenografia, come a voler compensare ciò che non ha ottenuto nell'altra serata di cerimonia; un premio-contentino anche a Özpetek (soggetto e costumi), molti premi tecnici, a sorpresa, a Diaz, e gli attori protagonisti che ai David erano stati stranieri, qua devono essere per forza italiani e sono - di nuovo - Micaela Ramazzotti e Pierfrancesco Favino (nella foto d'apertura), entrambi bravissimi ed entrambi col doppio ruolo.
The Artist miglior film europeo e sorprendentemente Drive batte Una Separazione al miglior film straniero. Mentre un film italiano, girato in America, a cui abbiamo dato meno dell'insufficienza perché osceno, non solo aveva ricevuto un paio di nominations ma ha anche vinto, la migliore canzone.
Vincitori e candidati sono:


Regista del Miglior Film: Paolo Sorrentino per This Must Be The Place
Terraferma | Romanzo Di Una Strage Magnifica Presenza Diaz

Miglior Regista Esordiente: Francesco Bruni per Scialla!
Sette Opere Di Misericordia La-Bàs. Educazione Criminale Io Sono Li A.C.A.B.

Miglior Produttore: Domenico Procacci per Diaz
Romanzo Di Una Strage Un Giorno Questo Dolore Ti Sarà Utile This Must Be The Place La-Bàs. Educazione Criminale

Miglior Commedia: Posti In Piedi In Paradiso, regia di Carlo Verdone
CiliegineImmaturi, Il Viaggio | I Più Grandi Di Tutti | La Kryptonite Nella Borsa

Autore del Miglior Soggetto: Ferzan Özpetek & Federica Pontremoli per Magnifica Presenza
L'industriale I Primi Della Lista Io Sono Li 100 Metri Dal Paradiso

Miglior Sceneggiatura: Marco Tullio Giordana, Stefano Rulli e Sandro Petraglia per Romanzo Di Una Strage
Posti In Piedi In Paradiso DiazThis Must Be The Place Scialla!

Miglior Attore Protagonista: Pierfrancesco Favino in A.C.A.B. e Romanzo Di Una Strage
Fabrizio Bentivoglio | Elio Germano | Roberto Herlitzka | Vinicio Marchioni

Miglior Attrice Protagonista: Micaela Ramazzotti in Posti In Piedi In Paradiso e Il Cuore Grande Delle Ragazze
Carolina Crescentini | Donatella Finocchiaro | Claudia Gerini | Valeria Golino

Miglior Attore Non Protagonista: Marco Giallini in Posti In Piedi In Paradiso e A.C.A.B.
Giuseppe Fiorello | Fabrizio Gifuni | Michele Riondino | Riccardo Scamarcio

Miglior Attrice Non Protagonista: Michela Cescon in Romanzo Di Una Strage
Barbara Bobulova | Alessandra Mastronardi | Paola Minaccioni | Elisa Di Eusanio

Miglior Film Europeo: The Artist, regia di Michel Hazanavicius (Francia/ Belgio)
Carnage Faust | Melancholia | Shame

Miglior Film Extraeuropeo: Drive, regia di Nicholas Winding Refn (USA)
Hugo Cabret | Midnight In Paris The Tree Of Life Una Separazione

Miglior Fotografia: Luca Bigazzi per This Must Be The Place
Magnifica Presenza | A.C.A.B. | L'industriale | Terraferma

Miglior Montaggio: Benni Atria per Diaz
Romanzo Di Una Strage | A.C.A.B. | Magnifica Presenza | Il Primo Uomo

Miglior Scenografia: Stefania Cella per This Must Be The Place
Romanzo Di Una Strage | L'industriale | Mozzarella Stories | Diaz

Migliori Costumi: Alessandro Lai per Magnifica Presenza
Il Cuore Grande Delle Ragazze | La Scomparsa Di Patò | La Kryptonite Nella Borsa | L'ultimo Terrestre

Miglior Sonoro In Presa Diretta: Remo Ugolinelli e Alessandro Palmerini per Diaz
Romanzo Di Una Strage | Sette Opere Di Misericordia | Io Sono Li | La-Bàs. Educazione Criminale

Migliore Colonna Sonora: Franco Piersanti per Terraferma e Il Primo Uomo
Magnifica Presenza | Quasi Amici | Diaz | I Più Grandi Di Tutti

Migliore Canzone Originale: Andrea Guerra, Michele von Buren e Elisa per “Love Is Required” da Un Giorno Questo Dolore Ti Sarà Utile
Immaturi, Il Viaggio | Posti In Piedi In Paradiso | Scialla! | Il Giorno In Più

Nastro Europeo Bulgari: Matteo Garrone

Nastro d'Oro 2012: Dante Ferretti & Francesca Lo Schiavo per Hugo Cabret

Nastro Speciale 2012 per la Commedia: Carlo Vanzina & Enrico Vanzina

martedì 5 giugno 2012

Nastri d'Argento 2012 - nominations.





I Nastri d'Argento 2012 arrivano puntuali come ogni giugno (nella prima settimana vengono date le candidature e nell'ultima c'è la cerimonia di premiazione; quest'anno si svolgeranno il 30 giugno nel Teatro Antico di Taormina e saranno trasmessi in differita il 14 luglio su Rai Uno, non chiedetemi perché) e fanno della giustizia: Sette Opere Di Misericordia dei fratelli De Serio è tra i cinque candidati al miglior esordio (potete leggere qui la recensione del film e l'intervista al regista Massimiliano) (ma il cult Scialla! e l'elegante Io Sono Li non ci danno molte speranze di vittoria) e compare in altre due categorie tra cui il miglior attore, un immenso Roberto Herlitzka; il cast di Cesare Deve Morire verrà insignito di un meritato premio speciale e presenzierà in Villa Medici insieme ai registi Paolo e Vittorio Taviani che vincono il Nastro dell'anno 2012, sommo premio che li eleva sugli altri film e non dà loro nessuna candidatura; Anna Proclamer, tra i protagonisti di Magnifica Presenza, riceve anche lei un riconoscimento speciale e una menzione va al cartone animato Tormenti - Film Disegnato di Filiberto Scarpelli, con le migliori voci del nostro cinema, che non ha mai visto la distribuzione. Premio alla carriera per Gianni Amelio, tornato in sala con l'impeccabile Il Primo Uomo il mese scorso, che riceverà il suo primo trofeo come cineasta durante la prossima Mostra del Cinema di Venezia.
Ma sono altri i film che si contenderanno i premi di quest'anno; annunciate ieri in una composta cerimonia in onore delle vittime e delle stragi del terremoto in Emilia, le candidature si dipanano tra Romanzo Di Una Strage e Magnifica Presenza (9 nominations), Diaz (7), This Must Be The Place e Terraferma (5). Insieme a qualche intruso: dall'italo-americano Un Giorno Questo Dolore Ti Sarà Utile, il più brutto film dell'anno, prodotto dalla costumista Milena Canonero e candidato anche alla canzone originale, all'italo-francese Ciliegine della Morante, candidato nella cinquina delle migliori commedie, categoria nuova di qualche anno. E poi la Di Eusanio del piccolissimo Good As You, Vinicio Marchioni, la Mastronardi e Scamarcio (più bravo di lei) per To Rome With Love, perché i Nastri premiano gli italiani anche se in film stranieri.
Tra gli stranieri, grazie a Dio, non troviamo Quasi Amici reduce dal David ma sempre le stesse cose, con l'aggiunta di Shame, che l'Italia puritana ha snobbato, e Midnight In Paris spostato tra gli extraeuropei. Il nostro tifo, si sa, va a Una Separazione.
Qui sotto i candidati nelle più importanti categorie; in questa pagina di MyMovies tutti i nominati.

Regista del Miglior Film:
Emanuele Crialese per Terraferma
Marco Tullio Giordana per Romanzo Di Una Strage
Ferzan Özpetek per Magnifica Presenza
Paolo Sorrentino per This Must Be The Place
Daniele Vicari per Diaz

Miglior Regista Esordiente:
Francesco Bruni per Scialla!
Gianluca e Massimiliano De Serio per Sette Opere Di Misericordia
Guido Lombardi per La-Bàs. Educazione Criminale
Andrea Segre per Io Sono Li
Stefano Sollima per A.C.A.B.

Miglior Produttore:
Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz e Rai Cinema per Romanzo Di Una Strage
Elda Ferri, Milena Canonero per Un Giorno Questo Dolore Ti Sarà Utile
Nicola Giuliano, Francesca Cima, Andrea Occhipinti e Medusa per This Must Be The Place
Dario Formisano, Gaetano Di Vaio, Gianluca Curti per La-Bàs. Educazione Criminale
Domenico Procacci per Diaz

Miglior Commedia:
Ciliegine, regia di Laura Morante
Immaturi, Il Viaggio, regia di Paolo Genovese
I Più Grandi Di Tutti, regia di Carlo Virzì
La Kryptonite Nella Borsa, regia di Ivan Cotroneo
Posti In Piedi In Paradiso, regia di Carlo Verdone

Autore del Miglior Soggetto:
Giuliano Montaldo, Vera Pescarolo per L'industriale
Ferzan Özpetek, Federica Pontremoli per Magnifica Presenza
Renzo Lulli per I Primi Della Lista
Andrea Segre per Io Sono Li
Raffaele Verzillo, Pierfrancesco Corona per 100 Metri Dal Paradiso

Miglior Sceneggiatura:
Carlo Verdone, Pasquale Plastino, Maruska Albertazzi per Posti In Piedi In Paradiso
Daniele Vicari, Laura Paolucci per Diaz
Marco Tullio Giordana, Stefano Rulli, Sandro Petraglia per Romanzo Di Una Strage
Paolo Sorrentino, Umberto Contarello per This Must Be The Place
Francesco Bruni per Scialla!

Miglior Attore Protagonista:
Fabrizio Bentivoglio in Scialla!
Pierfrancesco Favino in A.C.A.B. e Romanzo Di Una Strage
Elio Germano in Magnifica Presenza
Roberto Herlitzka in Sette Opere Di Misericordia
Vinicio Marchioni in Cavalli e Sulla Strada Di Casa

Miglior Attrice Protagonista:
Carolina Crescentini in L'industriale
Donatella Finocchiaro in Terraferma
Claudia Gerini in Il Mio Domani e Com'è Bello Far L'amore
Valeria Golino in La Kryptonite Nella Borsa
Micaela Ramazzotti in Posti In Piedi In Paradiso e Il Cuore Grande Delle Ragazze

Miglior Attore Non Protagonista:
Giuseppe Fiorello in Terraferma e Magnifica Presenza
Marco Giallini in Posti In Piedi In Paradiso e A.C.A.B.
Fabrizio Gifuni in Romanzo Di Una Strage
Michele Riondino in Gli Sfiorati
Riccardo Scamarcio in To Rome With Love

Miglior Attrice Non Protagonista:
Barbara Bobulova in Scialla!
Michela Cescon in Romanzo Di Una Strage
Alessandra Mastronardi in To Rome With Love
Paola Minaccioni in Magnifica Presenza
Elisa Di Eusanio in Good As You

Miglior Film Europeo:
The Artist, regia di Michel Hazanavicius (Francia/ Belgio)
Carnage, regia di Roman Polanski (Francia/ Germania/ Polonia/ Spagna)
Faust, regia di Aleksandr Sokurov (Russia)
Melancholia, regia di Lars Von Trier (Danimarca/ Svezia/ Francia/ Germania)
Shame, regia di Steve McQueen (UK)

Miglior Film Extraeuropeo:
Drive, regia di Nicholas Winding Refn (USA)
Hugo Cabret, regia di Martin Scorsese (USA)
Midnight In Paris, regia di Woody Allen (USA/ Spagna)
The Tree Of Life, regia di Terrence Malick (USA)
Una Separazione, regia di Asghar Farhadi (Iran)