Visualizzazione post con etichetta EFA 2013. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EFA 2013. Mostra tutti i post

martedì 18 febbraio 2014

il film belga.



Alabama Monroe: Una Storia D'amore
The Broken Circle Breakdown, 2013, Belgio, 111 minuti
Regia: Felix Van Groeningen
Sceneggiatura non originale: Carl Joos, Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch
Basata sullo spettacolo The Broken Circle Breakdown
Featuring The Cover-Ups Of Alabama di Johan Heldenbergh & Mieke Dobbels
Cast: Veerle Baetens, Johan Heldenbergh,
Voto: 7.5/ 10
_______________

Candidato a un Premio Oscar:
film straniero
_______________

Ispirato alla “performance teatrale” dall'omonimo titolo (originale) The Broken Circle Breakdown di Johan Heldenbergh, già nel precedente film di Van Groeningen, la pellicola candidata all'Oscar in rappresentanza del Belgio narra le vicende di Didier (Heldenbergh) ed Elise (Veerle Baetens), coppia bluegrass con bambina di sette anni malata di cancro, che vediamo già dall'inizio in ospedale a combattere contro i rigurgiti della chemio e la perdita dei capelli. Si alternano immagini dei genitori, sereni e spensierati, che supponiamo appartenere al passato; è giusto, ma non solo. La particolarità del film è proprio il montaggio, come fu per il già citato precedente The Misfortunates: a queste succedono scene di Elise in ambulanza, che corre priva di coscienza seguita dalla macchina del marito in completo bianco (quando lo indosserà?). Lui, barbuto suonatore di benjo; lei, tatuatrice stracolma di tatuaggi che ora copre il nome di un ex fidanzato ora ne scrive uno entrante sulla pelle. Si conoscono nel di lei studio, e lui attacca a parlare della buona musica, del suo gruppo, dei suoi testi – dopo la prima a Berlino, la colonna sonora del film, curata anche da Bjork Eriksson, si è imposta in cima alla classifica dei dischi più venduti in patria. Poi, mentre la nostra Grande Bellezza agli European Film Awards faceva incetta di statuette, miglior film incluso, la star nazional-popolare Veerle Baetens batte a sorpresa la sublime Barbara Sukova di Hannah Arendt, perché almeno un premio uno doveva riceverlo. Ed è questo, più de Il Sospetto, il film che dobbiamo temere la notte del 2 marzo. Mentre il nostrano Sorrentino dirige la decadenza di un Paese capeggiata da Toni Servillo, un Guido Anselmi di oggi che non riesce a scrivere come quello non riusciva a dirigere, nella Roma della dolce vita, Felix Van Groeningen fa il furbo e gioca doppiamente con l'animo umano: impietosendoci davanti alla figlia Maybelle che riceve una collana da dare alla sua progenie – che immaginiamo non avrà mai; e poi raccontandoci la follia del lutto, la perdita di terreno sotto ai piedi, di motivi per vivere, lo sfacelo dei sentimenti – e la seconda parte segue questa frammentazione anche nell'ordine delle cose che ci dice, che impazzisce. Si aggiunge la polemica politica, l'impossibilità dello studio delle staminali, l'attacco a microfono aperto al Vaticano, un pelo fuori luogo ed esagerato (quanto gli piace l'America? In TV non si parla d'altro) ma utile alla conclusione del film, la più bella conclusione di quest'anno forse, toccante, straziante, originale (ma non troppo). Altra furberia: darci alti e bassi per mantenerci in tensione, continuamente, chiederci come andrà a finire, dopo 45 minuti non abbiamo più idea di cosa possa succedere. E tutto si concentra attorno a lei, una madre improvvisa(ta), una donna a cui non avremmo mai messo in braccio una bambina e che si trasforma quando le arriva. L'uomo, e tutti gli uomini, sono figure di contorno: gli altri membri del gruppo non li distinguiamo nemmeno, con tutta quella barba a testa. Facilità compensata dagli espedienti tecnici – non si scende mai nel musical, non che ci sia qualcosa di male, ma nemmeno alla fine, quando miracolosamente il titolo italiano trova un senso molto più interessante e toccante dell'originale.

lunedì 9 dicembre 2013

European Film Awards - vincitori.



Non è Paolo Sorrentino a ritirare il premio per la migliore regia e il miglior film europeo dell'anno (perché impegnato nella giuria del Festival di Marrakech) ma Nicola Giuliano e Francesca Cima, gli emozionatissimi produttori de La Grande Bellezza, che ottiene quattro statuette agli European Film Awards 2014 che si sono svolti sabato scorso a Berlino. Per il film italiano definitivamente in corsa verso l'Oscar, il premio al miglior montaggio (di Cristiano Travaglioli, già annunciato) e al miglior attore protagonista, un veterano Toni Servillo già vincitore nel 2008 con Il Divo sempre di Sorrentino (nella foto, insieme a Diane Kruger). Uno batte l'altro e La Migliore Offerta si accontenta del premio alle musiche di Ennio Morricone, salito sul palco con una standing ovation generale, prima di tre: sono seguite quelle a Catherine Deneuve, premio alla carriera, e a Pedro Almodóvar, teneramente accompagnato da tutti i suoi attori, omaggiato per il contributo europeo che porta al cinema internazionale. Il cineasta spagnolo ha dedicato il premio ai giovani registi vittime del cieco e sordo governo. Unica sorpresa della serata (The Act Of Killing ovviamente miglior documentario, The Congress miglior film d'animazione contro il nostro Pinocchio, François Ozon miglior sceneggiatore per il campione d'incassi Nella Casa) la migliore attrice protagonista: a discapito dell'età e del peso scenico di Barbara Sukowa per Hanna Arend della von Trotta, Veerle Baetens ha la meglio portando a The Broken Circle Breakdown il suo unico premio. La nuova categoria della cerimonia, la migliore commedia europea, senza sorpresa (data la concorrenza) premia il tremendo Love Is All You Need e speriamo che dall'anno prossimo venga di nuovo tolta.
Di seguito, dopo il salto, tutti i candidati e i vincitori.


film europeo
La Migliore Offerta di Giuseppe Tornatore (Italia)
Blancanieves di Pablo Berger (Spagna, Francia)
The Broken Circle Breakdown di Felix van Groeningen (Belgio)
La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino (Italia, Francia)
Oh Boy! di Jan Ole Gerster (Germania)
La Vita Di Adèle di Abdellatif Kechiche (Francia)

lunedì 11 novembre 2013

European Film Awards - nominations.



Il 7 dicembre 2013 saranno consegnati, a Berlino, i 26esimi European Film Awards, premi che il cinema europeo dà al cinema europeo – e forse mai la cerimonia si è prefigurata così italiana come quest'anno. Certo abbiamo da sconfiggere il favorito The Broken Circle Breakdown di Felix van Groeningen, pellicola belga spedita agli Oscar con le 5 nominations più importanti (Film, Regia, Sceneggiatura, Attore, Attrice) e la Palma d'Oro La Vita Di Adèle, che a sorpresa non vede in lizza nessuna delle sue due immense attrici (gareggia per il Film e la Regia); ma abbiamo, dalla nostra, ben cinque film spalmati in tutte le categorie: La Grande Bellezza di Sorrentino (Film, Regia, Attore, Sceneggiatura) e già vincitore annunciato del miglior Montaggio – di Cristiano Travaglioli; La Migliore Offerta di Tornatore (Film, Regia, Sceneggiatura) con cui Ennio Morricone ha già vinto la Colonna Sonora; Miele della Golino è tra le promesse europee, a sorpresa Benvenuto Presidente! tra le migliori commedie e il Pinocchio di Enzo D'Alò fra i tre migliori film d'animazione. Altri grandi concorrenti saranno lo spagnolo Blancanieves, inviato agli Oscar lo scorso anno senza successo e vincitore già di 10 Goya (candidato al Film e alla Regia) e Nella Casa di Ozon (Film, Attore). Profumano di superfluo le candidature agli attori di Anna Karenina (per quanto il film sia un sottovalutato capolavoro che ho elogiato) e di meritata commozione i premi alle carriere di Catherine Deneuve e Pedro Almodóvar, il cui Gli Amanti Passeggeri è tra le migliori commedie insieme al tremendo Love Is All You Need.
Di seguito, dopo il salto, tutti i candidati e i vincitori già annunciati.