venerdì 22 gennaio 2016

TNT.



La Corrispondenza
id. | 2016 | Italia | 1h 56min
Regia: Giuseppe Tornatore
Sceneggiatura originale: Giuseppe Tornatore
Cast: Olga Kurylenko, Jeremy Irons, Shauna Macdonald,
Simon Johnson, Simon Meacock, Anna Savva
Voto: 4.3/ 10
__________

Studentessa di Astrofisica e Cosmologia fuori corso ma brillante, stuntwoman nel tempo libero e a chiamata, unica stuntwoman della storia senza agenzia, senza protezioni durante le scene, senza assicurazione – unica ad essere ripresa in faccia in quasi tutte le scene e in quasi tutti i film e a girare senza la controfigura e l'attrice che sostituisce – Olga Kurylenko ci viene presentata in camera d'albergo a dire «amore» «tesoro» «ciccino al pomodoro» a Jeremy Irons nell'unica scena in cui lui è fisicamente presente – in realtà pernottante nella camera di fronte e di passaggio in quell'albergo e in quella città, professore nomade che tiene lezioni sul cosmo in università sparse per il mondo, universalmente rinomato e soprattutto marito e padre di famiglia – di altra famiglia. Olga è l'amante che ama con tutto se stesso, che ha conosciuto e in tre mesi ha ammaliato: lei non pensa ad altri e ad altro, non ha amici, non ha interessi, non ha famiglia – ha una madre che la chiama e a cui non risponde e un trauma paterno che la porta a lanciarsi negli incendi, ma questo non ha tanto senso. Lui la chiama «anima mia» ma soprattutto «kamikaze» e queste sono solo alcune delle parole cardine di una sequela di dialoghi da denuncia morale, dialoghi per lo più unidirezionali perché, come dicevo, Irons poi se ne va da quell'albergo e se ne va dalla storia nel film: comparirà, poi, solo attraverso voci fuori campo, lettere, mail, messaggi, soprattutto video mandati attraverso DVD come si faceva nel 2001 – perché dietro la macchina da presa non c'è un nativo digitale – ma, in fondo, nemmeno davanti. Satira alla società contemporanea? Ritratto dei rapporti umani al giorno d'oggi? Forse che sì forse che no (cit.) ma l'intento si perde dietro a tutto il resto, ogni intento si perde dietro al resto e il resto sarebbe un film che dura due ore e potrebbe durare due minuti dato che consuma la sua unica idea vincente nel primo quarto d'ora: Olga si presenta a una conferenza a cui Irons dovrebbe prendere parte ma lui le scrive di non andarci e il direttore sul palco le dice che lui è morto. A lei, però, continua ad arrivare la corrispondenza del titolo: mail video messaggi lettere DVD. Confusa (e non felice) chiama, chiede, viaggia verso la casa in Irlanda della sua famiglia, bazzica per cimiteri scoprendo che è stato cremato – e intanto continua ad arrivarle la corrispondenza – e in ogni messaggio Irons c'azzecca sempre: sull'esame appena dato, sul libro appena consultato, sulla lezione seguita. L'intreccio parrebbe guardare alla precedente Migliore Offerta, spettacolare noir artistico dalla intricata, complicata, barocca trama, dall'intreccio in-credibile e impossibile, ma dalla tensione altissima, che quasi giustifica il resto, solo che lì il resto fa riflettere e fa rivedere il film; La Corrispondenza è invece una pellicola che si può abbandonare uscendo dalla sala senza sensi di colpa, un film «ridicolo e greve», «grottesco involuto, mai illuminante, solo stantio». Giuseppe Tornatore (di cui ahimè mi rimangio la celebre frase «potrebbe fare un film tutto nero») nel suo percorso artistico internazionale ci aveva abituati a storie apparentemente intime, soprattutto sue, spesso della sua terra, che erano pretesto per raccontare Storie, più grandi: c'eravamo lamentati dei troppo-intimi Baarìa e Malèna e così il germe del thriller ha cominciato a diffondersi da La Sconosciuta in poi. Abbandonato tutto, dimenticato tutto, qui l'unico Fattore Tornatore è nell'idea, nel soggetto, nella riga di storia che viene prima di tutta la produzione del film – solo lì – nemmeno nel libercolo pubblicato in contemporanea dal titolo omonimo (Sellerio, pp. 176, € 13), nemmeno nella riga intera: nell'intento dello scriverla.

2 commenti:

  1. Numero di telefono del Servizio Clienti Fiditalia. Appartiene ad una delle più solide e prestigiose società bancarie quale Société Générale. fiditalia contatti

    RispondiElimina
  2. Numero di servizio clienti Agos ducato, la società finanziaria Agos Ducato fu fondata nel 2009 mediante la fusione tra Agos S.p.A e Ducato S.p.A. numero verde agos

    RispondiElimina